Gestione della fiamma caldaia

La Gestione della fiamma caldaia può essere facilmente riconosciuta: è infatti la fiammella situata sulla parte anteriore della macchina. Questa fiamma è detta pilota”, in quanto consente alla caldaia di essere sempre pronta all’attivazione. In poche parole, ad ogni tuo comando, la fiamma caldaia attiverà la combustione del gas e darà inizio al procedimento di riscaldamento domestico La fiamma della caldaia è una parte fondamentale dell’impianto: attraverso la sua colorazione o la sua altezza, intensità, si può capire con estrema immediatezza la salute o meno dell’apparecchio e, quindi del riscaldamento della tua casa. Il tuo comfort domestico passa anche dalla condizione ottimale e dal corretto funzionamento di questa piccola fiamma pilota La fiamma caldaia, oltre a dare chiari segni sulla salute del tuo impianto di riscaldamento domestico, può essere regolata, seguendo alcuni consigli che i nostri tecnici caldaisti hanno selezionato per te Per prima cosa, bisogna osservare quanto è alta la fiammellal’altezza in media deveessere compresa tra i due e i tre centimetri: una fiamma più bassa è sintomo di poca azione di combustione e, quindi, cattive performance e maggiori consumi per il raggiungimento della temperatura ottimale. Al contrario, una fiamma troppo alta aumenta inutilmente i consumi di combustibile Poi è bene osservare il colore della fiamma: un colore tendente al giallo, specie in punta, denota un cattivo funzionamento dell’impianto. La colorazione azzurra è, all’inverso, altamente performante e ti consente un funzionamento ottimale e un riscaldamento domestico opportuno.

Gestione della fiamma caldaia

La regolazione della Gestione della fiamma caldaia avviene mediante regolazione di una manopola che attiva il bruciatore. Questa manopola è adiacente all’accensione della caldaia, una volta individuata potrai regolare la fiamma pilota Come regolare la fiamma: può rendersi necessario regolare la fiammella pilota mediante la vite di regolazione. Questa si trova sotto la copertura in alluminio della caldaia ed ha forma di vite: con l’azione del giravite puoi regolare sia l’altezza che il colore della fiamma Potresti aver bisogno di un intervento professionale per la regolazione della fiammadella tua caldaia a Roma: in tal caso non esitare a contattarci. I nostri caldaisti interverranno in meno che non si dica e ti assicureranno alte performance di riscaldamento domestico Dal punto di vista strutturale, la caldaia a gas prevede un meccanismo che attinge al gas proveniente dalla rete di distribuzione per poi bruciarlo: questa combustione permette il riscaldamento dell’acqua che transita in due circuiti, uno idraulico e uno per il riscaldamento. L’acqua così riscaldata viene poi immessa nelle tubazioni domestiche, mentre il gas bruciato libera i suoi fumi attraverso una canna fumaria. Normalmente è previsto anche un tiraggio forzato, cioè un ventilatore interno alla canna che spinge i fumi verso l’alto (normalmente, tre-quattro metri sopra lo scarico).

Gestione della fiamma caldaia

Il cuore del funzionamento della caldaia a gas è una scheda che contribuisce alla regolazione dell’apparecchio e quindi anche alla Gestione della fiamma caldaia la cui scheda è un dispositivo elettronico che controlla i comandi e a cui sono collegati gli attuatori e le altre componenti elettroniche. Per quanto riguarda la combustione, questa avviene in un’apposita camera in cui viene convogliato il gas proveniente dalla rete e che viene bruciato tramite scintilla proveniente dalla candela di accensione. La camera di combustione (rivestita con materiali che resistono anche a 800 gradi) contiene anche ossigeno, indispensabile per gestire la fiamma e contenerla.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento Assistenza Caldaie Beretta Roma  data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)